AlessandroPedrini Finanza&Mercati
Adnkronos
Il mittente è quanto di più ufficiale ci si possa aspettare: Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario. Ma la mail è falsa. Da alcuni giorni questi messaggi inviati per posta elettronica stanno invadendo le caselle postali di tanti italiani. “Bisogna stare molto attenti a non aprire i link allegati”, avverte Marco Valerio Cervellini, responsabile dei progetti di prevenzione della Polizia postale e delle comunicazioni. Il rischio, infatti, è duplice. “Furto dei dati personali e immissione di virus che blocca l’attività del computer – spiega Cervellini – Da almeno una settimana stiamo lavorando su questi messaggi, che si ripetono esattamente uguali”.
Si legge nella falsa mail: “La presente per comunicarLe che il Suo patrimonio immobiliare, così come il Suo conto corrente bancario, verranno posti in arresto con l’accusa di mancato pagamento delle imposte e concorso in riciclaggio di denaro, ad effetto della causa numero (…) di cui potrà prendere…
View original post 76 altre parole