La Dea Tutte mi ha inviato a combattere il demone dell'evanescenza, fin dalla pianura che non deve essere nominata
View All Posts
7 pensieri riguardo “”
che è la realtà oggettiva dei fatti. ma, magari, preferite qualche stregone, o qualche sedicente proposto al nobel che garantisce 100% di guarigioni con 0% di effetti collaterali.
Nessun medicinale è efficace al 100%. La sceltà è fra una malattia che ti lascia secco nel X% dei casi e una cura che invece rischia di lasciarti secco nell’Y%, con X >> Y. La scelta è semplicemente quella.
Il resto son stupidaggini uguali ed opposte da parte dei pro e degli anti con in primi che lo vedono come la panacea assoluta e i secondi come invece la radice di tutti i mali.
purtroppo sì. Ma in ogni caso l’unico modo per uscirne è confrontare X e Y e continuare a confrontare via via che quei due valori possono essere calcolati con una maggiore precisione.-
Io invece sono MOLTO curioso di sapere come si comporteranno le CURE che verranno approvate prossimamente.
La disponibilità delle quali, per inciso, farebbe cadere l’unico motivo per il quale normative e leggi permettono l’inoculazione generalizzata dei vaccini sperimentali.
E appunto circordo che per la polio, mica per un raffreddore la sperimentazione fu su quasi due milioni di persone, non qualche migliaio.
a perte l’ovvio, ossia che le cure non sarebbero significativamente meno sperimentali del vaccino, per le malattie contagiose l’esistenza di una cura, se pure pratica ed efficace, non è praticamente mai una ragione per non vaccinare. un esempio, la tubercolosi, che pure è relativamente rara e relativamente facile da curare con antibiotici.
definisci “tutti”. i risultati del vaccino, per quanto rilevato fino ad ora, sono piuttosto buoni, specialmente considerando che si tratta di una malattia decisamente contagiosa, con una epidemia in corso.
che è la realtà oggettiva dei fatti. ma, magari, preferite qualche stregone, o qualche sedicente proposto al nobel che garantisce 100% di guarigioni con 0% di effetti collaterali.
"Mi piace""Mi piace"
Nessun medicinale è efficace al 100%. La sceltà è fra una malattia che ti lascia secco nel X% dei casi e una cura che invece rischia di lasciarti secco nell’Y%, con X >> Y. La scelta è semplicemente quella.
Il resto son stupidaggini uguali ed opposte da parte dei pro e degli anti con in primi che lo vedono come la panacea assoluta e i secondi come invece la radice di tutti i mali.
"Mi piace""Mi piace"
La questione è che questi vaccini sperimentali sembra che si stiano dimostrando meno efficaci di quanto sperassimo tutti.
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo sì. Ma in ogni caso l’unico modo per uscirne è confrontare X e Y e continuare a confrontare via via che quei due valori possono essere calcolati con una maggiore precisione.-
"Mi piace""Mi piace"
Io invece sono MOLTO curioso di sapere come si comporteranno le CURE che verranno approvate prossimamente.
La disponibilità delle quali, per inciso, farebbe cadere l’unico motivo per il quale normative e leggi permettono l’inoculazione generalizzata dei vaccini sperimentali.
E appunto circordo che per la polio, mica per un raffreddore la sperimentazione fu su quasi due milioni di persone, non qualche migliaio.
"Mi piace""Mi piace"
a perte l’ovvio, ossia che le cure non sarebbero significativamente meno sperimentali del vaccino, per le malattie contagiose l’esistenza di una cura, se pure pratica ed efficace, non è praticamente mai una ragione per non vaccinare. un esempio, la tubercolosi, che pure è relativamente rara e relativamente facile da curare con antibiotici.
"Mi piace""Mi piace"
definisci “tutti”. i risultati del vaccino, per quanto rilevato fino ad ora, sono piuttosto buoni, specialmente considerando che si tratta di una malattia decisamente contagiosa, con una epidemia in corso.
"Mi piace""Mi piace"