
Vecchia, aggiornata nei numeri, ma sempre utile.
Vecchia, aggiornata nei numeri, ma sempre utile.
“Il biliardino è un gioco d’azzardo”. Ecco cosa si è inventato il governo per spremere gli italiani
Della serie “complottismo mon amour”, eccovi a voi il Il Trattato di Prüm o Shengen II – Studio Cataldi:
Continua a leggere “Schedati”Trattato di Prum o Shengen II
Il Trattato è chiamato anche “Shengen II“, poiché porta a compimento il processo di integrazione avviato a Shengen, attraverso una più marcata definizione dello spazio europeo, in termini di concreto esercizio della sovranità interna.
Nel Trattato ai fini della cooperazione -come “determinanti”- vengono individuate:
- le misure contro il terrorismo;
- il contrasto al trasporto di armi e munizioni e l’immigrazione illegale;
- il registro delle targhe automobilistiche;
- le raccolte dati attraverso il DNA.
Lezioni dal Canada
Gira molto in inglese, ma io ho voluto proporvelo in italiano.
di GLORIA ÁLVAREZ Sia chiaro: non odio i comunisti, né mi oppongo al diritto delle persone di essere socialiste se vogliono esserlo. Se la gente vuole credere che il denaro è Satana, lasciateglielo credere! Se alcuni credono che la proprietà privata sia la causa del male tra le persone, che rinuncino alla loro! Se la […]
Sorgente: Non ho bisogno che qualcuno rinunci ad essere comunista per essere libertario – Miglioverde
Uno Stato che permette che da un consumo di 60 euro si produca una bolletta di 300euro non ha diritto di parlare di evasione fiscale
Quale è la giustificazione del leviatano?
L’emergenza.
Che cosa determina l’emergenza?
La paura.
Cosa determina la paura?
Dei fattori esterni alla persona a determinare la percezione del rischio, e dei fattori interni alla persona che determinano la capacità di accettazione del rischio e di gestione del rischio.
Nei fattori esterni sono le informazioni che ci arrivano e che ci danno la percezione del rischio, nei fattori interni la capacità di elaborare e discriminare le informazioni, la fiducia in se stessi e la fiducia nei simili.
Questo aiuta a capire la diversità di approcci che uno stesso evento o fenomeno crea in società diverse, e le spaccature che si creano internamente alle stesse società a fronte degli stessi eventi.
Una chiave di lettura per capire perché una società di liberi e forti a fronte di una stessa minaccia non produce e non produrrà mai la stessa risposta di una società di servi e deboli.