Pubblicato in: In missione per conto della dia Tutte, La rete evanescente

Giuramento di Ippocrate


Giuramento di Ippocrate

GIURAMENTO ANTICO
V sec. a.C.

“Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest’arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro.
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa.
Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.
Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività.
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l’altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.
Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell’esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili.
E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro”

GIURAMENTO MODERNO
XXI sec. d.C.

Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impegno che assumo, giuro:

  • di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;
  • di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;
  • di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;
  • di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;
  • di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;
  • di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;
  • di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;
  • di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;
  • di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell’esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;
  • di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;
  • di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell’Autorità competente, in caso di pubblica calamità;
  • di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato,inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;
  • di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione.
Sorgente: Giuramento di Ippocrate – Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa

Perché lo copio qui, in bella vista? Perché prima o poi – ed ahimè pare che il momento stia arrivando – qualcuno vorrà cancellare le parti che ho messo in grassetto.

E quanto alla questione dell’inizio della vita, vorrei ricordare che essa inizia con la fecondazione.

Pubblicato in: In missione per conto della dia Tutte

La censura a casaccio?


Date un occhio a questo testo:

Google è così potente che ci “nasconde” altri sistemi di ricerca. La maggior parte di loro semplicemente non conosciamo l’esistenza.

Nel frattempo, ci sono ancora un sacco di grandi motori di ricerca specializzati in libri, scienze e altre informazioni intelligenti.

Ecco un elenco di siti di cui potresti non aver mai sentito parlare.

www.refseek.com – un motore di ricerca per risorse accademiche. Più di un miliardo di fonti: enciclopedie, monografie, riviste.

www.worldcat.org – una ricerca del contenuto di 20mila biblioteche mondiali. Scoprirai dove si trova il libro raro più vicino di cui hai bisogno.

https://link.springer.com – accesso a oltre 10 milioni di documenti scientifici: libri, articoli, registri di ricerca.

www.bioline.org.br è una biblioteca di riviste scientifiche sulla bioscienza pubblicata nei paesi in via di sviluppo.

http://repec.org – volontari provenienti da 102 Paesi hanno raccolto quasi 4 milioni di pubblicazioni su economia e scienze correlate.

www.science.gov è un motore di ricerca statale americano per oltre 2200 siti scientifici. Più di 200 milioni di articoli sono indicizzati.

www pdfdrive com è il più grande sito per scaricare gratuitamente libri in formato PDF. Sono stati dichiarati più di 225 milioni di nomi.

www.base-search.net è uno dei potenti siti di ricerca di testi accademici. Oltre 100 milioni di documenti scientifici, il 70% è gratis

Tralasciando l’iperbole acchiappa click, vi pare meritevole di censura?

Ossia di questo?

Pubblicato in: In missione per conto della dia Tutte

Prima che lo scancellino


Seguo Andrea Zhok.

Andrea Zhok

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Jump to navigationJump to search

La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull’argomento filosofia è stata messa in dubbio. Motivo: la voce, povera di fonti e poco chiara, incompatibile con il Manuale di stile (“si raccomanda di scrivere in modo piano e semplice, senza paroloni o frasi in gergo tecnico”), non fa emergere particolari profili di rilevanza oggettiva e visibilità dell’argomento della voce, che non sembra distinguersi da altri accademici. Qualcuno ha scritto sul suo pensiero? Mancano riferimenti a fonti secondariePuoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Andrea Zhok|filosofia}}–~~~~
Questa pagina è stata proposta per la cancellazione. Migliorala liberamente, ma non rimuovere questo avviso e non spostare la pagina.
Per contribuire, leggi le regole per la cancellazione e partecipa alla discussione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Avvisa l’autore principale della voce, se registrato, così: {{Cancellazione|Andrea Zhok}}--~~~~
Se l’autore non è registrato puoi lasciare il medesimo avviso nella pagina di discussione di un progetto di riferimento.

Andrea Zhok nel 2017

Andrea Zhok (Trieste, 12 aprile 1967) è un filosofo e accademico italiano, professore di Antropologia filosofica e Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano.

Indice

Biografia

Si laurea in Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Max Scheler, discussa sotto la supervisione di Carlo Sini, di cui è allievo. Prosegue la sua formazione con un dottorato di ricerca su Ludwig Wittgenstein, svolto tra le Università di Milano e Vienna, e un Master of Philosophy sulla teoria del valore presso l’Università di Essex. Dal 2002 è ricercatore in filosofia morale presso il dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e dal 2016 è professore associato[1].

È direttore editoriale della collana Etica. Fondamenti e applicazioni per la casa editrice Mimesis, oltre a essere membro dei comitati scientifici di varie riviste di settore (tra cui New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, Filosofia, Esercizi Filosofici, Rivista Italiana di Filosofia Analitica Jr., Scenari). Inoltre è editorialista e autore per diversi quotidiani e riviste, come LEspresso e MicroMega, e del centro studi “Osservatorio Globalizzazione”, dove affronta prevalentemente temi di attualità, politica ed economia.

Pensiero e temi di ricerca

Questa voce o sezione sull’argomento filosofia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull’uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La riflessione di Andrea Zhok è connotata da una profonda trasversalità negli ambiti di ricerca, accostando a problemi e metodi della tradizione continentale (fenomenologia, genealogia, pragmatismo) un confronto costante con autori contemporanei anche di area analitica, afferenti ai settori della psicologia, delle scienze cognitive o della filosofia della mente. Tuttavia l’intera ricerca, che spazia dalla gnoseologia alla filosofia politica, è attraversata da istanze etiche, con particolare riferimento alla teoria del senso e del valore.

Sul versante teoretico si è diffusamente occupato del tema della percezione e dei modi in cui il soggetto fa esperienza della realtà, indagando la costituzione transmodale delle categorie, come lo spazio, il tempo e la causalità, che concorrono a determinarla come tale. Queste analisi vengono condotte da Zhok recuperando la tradizione fenomenologica husserliana, attraverso cui egli descrive la sfera sensibile non come una mera ricezione di stimoli e informazioni ambientali, ma quale rapporto attivo di esplorazione del mondo, definito da abiti sensomotori sedimentati, dalla capacità immaginativa, nonché dalla relazione intersoggettiva.

Una fenomenologia genetica informata dalle scienze cognitive sfocia in un’analisi delle tappe di sviluppo della soggettività, dalla percezione, all’apprendimento del linguaggio e della capacità riflessiva, all’ingresso delle pratiche sociali e della storia. Viene così a realizzarsi la sintesi tra il piano mediato della coscienza (abiti linguistici e interpretativi, riflessione, capacità di produrre resoconti descrittivi ed esplicativi, etc.) e quello dell’immediatezza (sfera pratico-sensibile, temporalità primaria dalla dialettica tra protensioni e ritensioni, configurazione gestaltica della percezione, ecc.).

Proprio l’interazione di questa pluralità di piani confluisce per Zhok nella nozione di realtà irriducibile alla datità sensibile o a ciò che provvisoriamente esiste in presenza. Realtà in senso pieno è tutto ciò che viene percepito come avente significato (possibilità, temporalità, mondo, narrazioni e storia umana), che porta la datità sensibile dentro di sé, come sottoinsieme. Accanto alla rielaborazione del concetto di realtà anche l’idea di verità viene sensibilmente ridefinita: questa non consiste primariamente nel rispecchiamento tra proposizioni (parole, frasi, immagini mentali) e fatti, come nella teoria classica dell’adaequatio rei et intellectus, bensì nella capacità delle rappresentazioni di essere intersoggettivamente intelligibili e, insieme, di orientare efficacemente l’azione, realizzando la posizione fondamentale del soggetto umano in qualità di agente[2].

Sotto il profilo ontologico, le tesi di Zhok si collocano nella cornice di un monismo emergentista, ossia la prospettiva per cui al fondo della realtà vi è un’unica sostanza (“materia”), esprimentesi in una sconfinata varietà di forme e gradi di diversa complessità, intimamente interdipendenti ma non deducibili gli uni dagli altri. Si tratta di una posizione materialista sui generis, poiché non concepisce la realtà come una massa bruta, inerte e governata da sole relazioni meccaniche, bensì come costituita da una materia generante e produttiva (e, in tal senso, congenere a nozioni come quelle di “essere” o “energia”), da cui emergono qualità e possibilità sempre più mediate e irriducibili al piano della mera causalità efficiente, privilegiata dalle descrizioni fisiche del mondo[3].

Lo snodo cruciale che definisce il ponte tra gnoseologia ed etica è rappresentato dal ruolo degli abiti sensomotori condivisi. Questi abiti forniscono la base tanto per la costituzione dei concetti del linguaggio comune che per il conferimento di senso alle proprie azioni. Il tema degli abiti condivisi diviene la base per una specifica concezione di tradizione, comunità e storia.

In quest’ottica un momento centrale è rappresentato dal tema del costituirsi della soggettività, di cui vengono indagati tanto i presupposti trascendentali e biologici, quanto il consolidamento dell’identità personale come oggetto pubblico. Zhok sottolinea sia la natura incarnata del soggetto agente, radicato nella dimensione sensomotoria del corpo vivente, sia la sua configurazione in qualità di soggetto morale in virtù del valore intrinsecamente normativo del riconoscimento intersoggettivo. Sulla scorta di queste indagini, Zhok si è dedicato ad analisi più squisitamente esistenziali, come quelle sull’autenticità e l’autoinganno, sul significato ontologico e assiologico della libertà, sulle funzioni della narrazione e della memoria autobiografica come momenti di conferimento di senso. In questa cornice il “senso dell’esistenza” si definisce come “una scommessa su di un’identità a venire: personale, collettiva, storica”[4], un’identità le cui condizioni di sensatezza sono ricevute e non create.

Inoltre Zhok si è largamente interessato ai problemi della filosofia della storia, sia esaminando il ruolo cruciale della tradizione, intesa come inaggirabile trasmissione personale di abiti, pratiche e conoscenze tacite, necessaria alla riproduzione stessa di ogni gruppo sociale specificamente umano, sia ripercorrendo in senso genealogico alcuni dei processi caratterizzanti della civiltà occidentale ed estesisi a livello globale (la scrittura alfabetica, la pratica monetaria, l’avvento della tecno-scienza, la rivoluzione industriale, l’affermazione dello Stato-nazione, l’individualismo). È all’interno di questo orizzonte che si collocano gli studi di Zhok sulla filosofia politica e dell’economia, incentrati in particolar modo sui temi del liberalismo, del comunitarismo e sulla modellistica microeconomica dell’homo oeconomicus. L’elemento caratterizzante della sua riflessione a tal proposito consiste nel non interpretare il liberalismo come una semplice dottrina politica, bensì come un autentico movimento storico inverantesi in modo trasversale in istituzioni, pratiche sociali, comportamenti individuali e nuclei ideologici, ciò che Zhok definisce complessivamente come “ragione liberale”. Di questo processo storico, la cui espressione sarebbe ancora pienamente in fieri, egli ha diffusamente posto in rilievo le criticità (financo l’autocontraddittorietà), sostenendo in particolare come esso propenda sistematicamente a produrre tendenze degenerative sotto il profilo etico, psicologico, sociale e ambientale[5], finendo col minare gli stessi presupposti che avevano permesso la sua affermazione.

Opere principali

Libri

  • Intersoggettività e fondamento in Max Scheler, Nuova Italia, Firenze 1997.
  • Fenomenologia e genealogia della verità, Jaca Book, Milano 1998.
  • L’etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano 2001.
  • Il concetto di valore: dall’etica all’economia, Mimesis, Milano 2002.
  • Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo. Antropologia filosofica delle transazioni, Jaca Book, Milano 2006.
  • Emergentismo: le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea, ETS, Pisa 2011.
  • La realtà e i suoi sensi. La costituzione fenomenologica della percezione e l’orizzonte del naturalismo, ETS, Pisa 2012.
  • Rappresentazione e realtà. Psicologia fenomenologica dell’immaginario e degli atti rappresentativi, Mimesis, Milano 2014.
  • Libertà e natura. Fenomenologia e ontologia dell’azione, Mimesis, Milano 2017.
  • Identità della persona e senso dell’esistenza, Meltemi, Milano 2018.
  • Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente, Meltemi, Milano 2020.

Note

  1. ^ Zhok Andrea | Università degli Studi di Milano Statale, su http://www.unimi.it. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  2. ^ Zhok, A., La realtà e i suoi sensi. La costituzione fenomenologica della percezione e l’orizzonte del naturalismo, ETS, Pisa 2012, p. 236 sg.
  3. ^ Zhok, A., Emergentismo: le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea, ETS, Pisa 2011, p. 121 sg.
  4. ^ Zhok, A., Identità della persona e senso dell’esistenza, Meltemi, Milano 2018, p. 361.
  5. ^ Zhok, A., Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente, Meltemi, Milano 2020, capp. 20-25.

Collegamenti esterni

Pubblicato in: Complottismo, In missione per conto della dia Tutte

Simulazione: se la Nato attacca la Russia il Norditalia scompare in meno di 4 ore


In origine su http://micidial.it/2019/09/simulazione-se-la-nato-attacca-la-russia-il-norditalia-scompare-in-meno-di-4-ore/ recuperato da archive.org

Simulazione: se la Nato attacca la Russia il Norditalia scompare in meno di 4 ore

Continua a leggere “Simulazione: se la Nato attacca la Russia il Norditalia scompare in meno di 4 ore”
Pubblicato in: In missione per conto della dia Tutte, La rete evanescente

Giacché censurato su Wikipedia


Alberto Bagnai ha notato che la pagina Wikipedia di Vladimiro Giacché, autore tra le altre cose di “Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa“. La motivazione ufficiale è che non è enciclopedica. A me e non solo a me puzza tanto, ma tanto di censura.

Pare che la motivazione sia che la voce italiana sia stata scopiazzata e che sia quindi una flagrante violazione del diritto d’autore. Nel caso non potevano tradurre la voce tedesca?

Originally tweeted by Alberto Bagnai (@AlbertoBagnai) on 17 aprile 2022.

Continua a leggere “Giacché censurato su Wikipedia”
Pubblicato in: In missione per conto della dia Tutte, La rete evanescente, La storia si ripete, Notizie bruttine

Timoshenko: “Lanciare l’atomica sugli 8 milioni di russi in Ucraina” – ilGiornale.it


Vi sblocco un ricordo: 25 marzo 2014. Lo copio qui perché è troppo probabile che verrà cancellato e censurato. L’originale stava su https://www.ilgiornale.it/news/esteri/timoshenko-voglio-lanciare-latomica-sugli-8-milioni-russi-1004723.html ci sono molte copie su archive.org (353 per la precisione)

Timoshenko: “Lanciare l’atomica sugli 8 milioni di russi in Ucraina” – ilGiornale.it

Continua a leggere “Timoshenko: “Lanciare l’atomica sugli 8 milioni di russi in Ucraina” – ilGiornale.it”

Pubblicato in: Facce da gluteo, In missione per conto della dia Tutte

Sulle testimonianze


In tutte le 🔥guerre🔥 una delle prime vittime è la verità.

Bisogna chiarire alcuni concetti chiave sulle meccaniche belliche:

🔴 Chi difende non cede terreno e, in ambito urbano, occuperà sempre le residenze civili, incluse scuole ed ospedali, non necessariamente con l’intento di usare i civili come scudi umani, a meno che non gli impedisca di fuggire, apposta per usarli a scopi propagandistici.
🔴 Bisogna sempre mantenere una mente lucida ed uno spirito critico neutrale. Non sempre è facile considerata la natura violenta delle immagini.
🔴 L’onere della prova, quando si fa una accusa (crimini di guerra in questo caso), è dell’accusatore e la credibilità dell’accusa si basa anche su chi la presenta.
🔴 Quando il mainstream parte a razzo sulle conclusioni, con una narrativa a senso unico, sappiamo per certo che è vero il contrario di quanto affermano.

Pubblicato in: In missione per conto della dia Tutte

Bei fascistelli, quelli di Wikipedia


Il demone dell’evanescenza e della censura è scatenato. Stanno epurando anche il prof. Alessandro Orsini: non solo “è stato suicidato” dai giornali dove collaborava ma hanno anche cancellato la sua pagina su Wikipedia. Non è solo cancellata, ma non è ripristinabile e non ti permettono neanche di vederne lo storico dei cambiamenti.

Non si dispone dei permessi necessari per visualizzare la cronologia cancellata di una pagina, per il seguente motivo:

La funzione richiesta è riservata agli utenti che appartengono al gruppo: Amministratori.

Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ripristina/prof_Alessandro_Orsini

Bei fascistelli, quelli di Wikipedia. Bei servi del potere. Alla faccia dell’enciclopedia libera

E andate a defecare in un prato di ortiche giganti che ve la copio qui!

Continua a leggere “Bei fascistelli, quelli di Wikipedia”